text_id
stringclasses 83
values | sentence_id
stringclasses 39
values | text
stringlengths 1
679
| relations
listlengths 0
19
|
|---|---|---|---|
101493
|
1
|
Un ragazzo di 35 anni giunge all'osservazione del medico per un senso di peso in sede lombare bilateralmente presente da circa un anno e oggi divenuto più intenso, tanto da riferirlo dolore gravativo.
|
[] |
101493
|
2
|
Il paziente riferisce un episodio di emissione di urine scure nella settimana precedente e poliuria.
|
[] |
101493
|
3
|
Nella storia clinica del paziente non sono presenti patologie degne di nota, PA 150/95 mmHg FC 80 bpm, T 36,5 °C.
|
[
[
"150/95 mmHg",
"PA"
],
[
"80 bpm",
"FC"
],
[
"36,5 °C",
"T"
]
] |
101493
|
4
|
Con la palpazione bimanuale è possibile apprezzare l'aumento di volume dei reni bilateralmente, familiarità positiva per nefropatia cistica.
|
[] |
101493
|
5
|
Gli esami ematochimici evidenziano emocromo nella norma, creatininemia 1,6 mg/dl, azotemia 98 mg/dl.
|
[
[
"nella norma",
"emocromo"
],
[
"1,6 mg/dl",
"creatininemia"
],
[
"98 mg/dl",
"azotemia"
]
] |
101493
|
6
|
Esame urine: microematuria, Peso specifico < 1007.
|
[
[
"< 1007",
"Peso"
]
] |
101948
|
1
|
Una donna di 24 anni giunge all'attenzione medica per insorgenza da circa 6 mesi di febbricola, dolore in regione laterocervicale e sintomi tipo "claudicatio" al braccio destro.
|
[] |
101948
|
2
|
Riferisce, inoltre, valori pressori costantemente elevati da circa 2 anni, per i quali non ha eseguito accertamenti.
|
[] |
101948
|
3
|
Gli esami mostrano un incremento degli indici di flogosi (VES 83 mm/1h, PCR 41 mg/L) con ANA positivi a titolo 1:80 con pattern omogeneo.
|
[
[
"83 mm/1h",
"VES"
],
[
"41 mg/L",
"PCR"
],
[
"positivi",
"ANA"
],
[
"1:80",
"titolo"
]
] |
101948
|
4
|
L'esame obiettivo evidenzia una riduzione del polso radiale destro.
|
[] |
101948
|
5
|
La pressione arteriosa misurata al braccio destro è 100/60 mmHg, mentre al braccio sinistro è 155/85 mmHg.
|
[
[
"100/60 mmHg",
"pressione"
],
[
"155/85 mmHg",
"pressione"
]
] |
102056
|
1
|
Donna - aa. 30 Anamnesi Patologica Asportazione di cisti dermoide dell’ovaio destro all’età di circa 20 anni.
|
[] |
102056
|
2
|
Esordio della malattia attuale Dolore addominale, vomito biliare, febbre.
|
[] |
102056
|
3
|
Ricovero d’urgenza nel nostro reparto con diagnosi di addome acuto.
|
[] |
102056
|
4
|
Esame obiettivo Paziente sofferente per dolore addominale, febbrile (38°C ascellare, 39,5°C rettale), tachicardica.
|
[
[
"38°C",
"ascellare"
],
[
"39,5°C",
"rettale"
]
] |
102056
|
5
|
Addome poco trattabile per contrattura muscolare di parete, soprattutto nel quadrante inferiore destro, dove la dolorabilità è particolarmente accentuata e dove sembra di palpare tumefazione a limiti indistinti.
|
[] |
102056
|
6
|
Forte dolorabilità del Douglas all’esplorazione rettale.
|
[] |
102056
|
7
|
Un’ecografia addominale non è contributiva.
|
[] |
102056
|
8
|
Espletati i consueti esami preoperatori (leucocitosi neutrofila) si conferma la diagnosi di addome acuto da presumibile appendicite acuta (ascesso appendicolare?)
|
[] |
102056
|
9
|
e in alternativa da possibile torsione ovarica destra.
|
[] |
102056
|
10
|
Si procede a intervento chirurgico.
|
[] |
102056
|
11
|
Intervento Open - laparoscopy ombelicale (Hasson trocar).
|
[] |
102056
|
12
|
Induzione di pneumoperitoneo CO2 - 12 mm Hg.
|
[] |
102056
|
13
|
Esplorazione della cavità peritoneale: si reperta grossa formazione grossolanamente sferica di circa 10 cm di diametro, che sostituisce in pratica l’ovaio di destra e aderisce al peritoneo parietale, al cieco, all’appendice e ai vasi iliaci.
|
[
[
"circa 10 cm",
"diametro"
]
] |
102056
|
14
|
Nessuna altra constatazione patologica.
|
[] |
102056
|
15
|
Lisi delle aderenze e liberazione del cieco e dell’appendice che appaiono normali.
|
[] |
102056
|
16
|
Distacco della massa dai vasi iliaci e identificazione dell’uretere.
|
[] |
102056
|
17
|
Interruzione della tuba e dei vasi ovarici (bisturi armonico).
|
[] |
102056
|
18
|
Applicazione di clip su moncone tubarico residuo.
|
[] |
102056
|
19
|
Liberazione completa della massa, che è estratta in bag.
|
[] |
102056
|
20
|
Controllo dell’emostasi, lavaggio e toilette del cavo addominale.
|
[] |
102056
|
21
|
Evacuazione della CO2.
|
[] |
102056
|
22
|
Sutura degli accessi.
|
[] |
102056
|
23
|
Anatomia Patologica Macroscopia - La massa di circa 10 cm ha colorito bluastro e al taglio si rivela di struttura cistica a parete ispessita e a contenuto liquido, denso, ematico.
|
[] |
102056
|
24
|
L’ovaio è ridotto a scarsi residui con altre cisti contenenti liquido chiaro.
|
[] |
102056
|
25
|
Microscopia - Nelle sezioni istologiche eseguite previo adeguato, ampio campionamento la formazione cistica maggiore, a contenuto ematico, risulta rivestita internamente da più strati di elementi ad ampio citoplasma eosinofilo di tipo luteinico; le altre cisti minori sono di tipo follicolare.
|
[] |
102056
|
26
|
Diagnosi: Ovaio con corpo luteo emorragico e cisti follicolari corticali Decorso post-operatorio regolare con dimissione dopo pochi giorni.
|
[] |
102056
|
27
|
Follow-up e outcome senza particolarità degne di rilievo.
|
[] |
102057
|
1
|
Femmina - aa 37.
|
[] |
102057
|
2
|
Anamnesi patologica remota.
|
[] |
102057
|
3
|
Nulla di rilevante da segnalare.
|
[] |
102057
|
4
|
Anamnesi patologica prossima.
|
[] |
102057
|
5
|
Da alcuni anni la P. accusa episodicamente dispepsia, pirosi e epigastralgia.
|
[] |
102057
|
6
|
Da circa due anni tali disturbi sono andati intensificandosi, comparendo anche dolore retrosternale, nausea, vomito biliare e alimentare, rigurgiti di liquido biliare (riferisce di trovare il guanciale al mattino sporco di bile), digestione lenta, ipo-anoressia, cefalea, astenia.
|
[] |
102057
|
7
|
Alcuni esami diagnostici (Rx ed endoscopia esofago-gastro-duodenale) non avevano rilevato alterazioni degne di considerazione e varie terapie (antisecretivi gastrici e procinetici) non avevano sortito validi risultati.
|
[] |
102057
|
8
|
Negli ultimi dieci mesi riferisce un calo ponderale di circa Kg. 20.
|
[
[
"circa Kg. 20",
"calo"
]
] |
102057
|
9
|
Esame obiettivo.
|
[] |
102057
|
10
|
Soggetto in scadenti condizioni generali di nutrizione e sanguificazione.
|
[] |
102057
|
11
|
Non sono rilevabili alterazioni evidenti a carico dei vari organi e apparati.
|
[] |
102057
|
12
|
Gli esami ematochimici rilevano anemia ipocromica e iposideremia.
|
[] |
102057
|
13
|
Risultano negativi l’ecotomografia epato-bilio-pancreatica e lo studio radiologico dell’esofago, stomaco e duodeno.
|
[
[
"negativi",
"studio"
],
[
"negativi",
"ecotomografia"
]
] |
102057
|
14
|
L’esofago-gastro-duodeno-scopia dimostra moderata iperemia dell’esofago distale e lievi segni di antrite; irrilevanti i dati bioptici.
|
[] |
102057
|
15
|
È programmato allora lo studio funzionale del primo tratto dell’apparato digerente
|
[] |
102057
|
16
|
.
|
[] |
102057
|
17
|
- La pH-metria esofago-gastrica / 24 ore evidenzia importanti reflussi duodeno-gastrici e gastro- esofagei di tipo misto
|
[] |
102057
|
18
|
.
|
[] |
102057
|
19
|
- Lo studio dei tempi di svuotamento gastrico eseguito con tecnica ultrasonografica rileva notevole rallentamento dello svuotamento gastrico, che risulta ancora incompleto oltre la sesta ora
|
[] |
102057
|
20
|
.
|
[] |
102057
|
21
|
- L’elettromanometria esofago-gastro-duodenale dimostra grave iperdiscinesia del duodeno, attività antrale ridotta e, ancorché valida, insufficiente tuttavia rispetto all’ostacolo funzionale esofageo.
|
[] |
102057
|
22
|
Diagnosi.
|
[] |
102057
|
23
|
Sulla base dell’anamnesi e soprattutto degli esami funzionali, viene posta diagnosi di gastropatia ed esofagopatia da reflusso alcalino per iperdiscinesia del duodeno (MRDGE).
|
[] |
102057
|
24
|
Terapia.
|
[] |
102057
|
25
|
In considerazione della natura squisitamente funzionale dell’affezione, senza cioè alterazioni organiche soprattutto a livello gastrico, si ravvisa precisa indicazione all' intervento di Miotomia Duodenale Extramucosa (MDE) – Fundusplicatio secondo Nissen.
|
[] |
102057
|
26
|
L’operazione è eseguita con le procedure descritte nella Lecture N. 15 di questo Sito Web e rappresentate nel filmato ad essa allegato.
|
[] |
102057
|
27
|
Decorso post-operatorio regolare: la P. è dimessa con un programma di controlli ambulatoriali.
|
[] |
102057
|
28
|
Outcome.
|
[] |
102057
|
29
|
Già nei primi tempi dopo la dimissione si rende evidente un deciso miglioramento della situazione: scomparsa della pirosi, del dolore epigastrico e progressiva diminuzione fino ad annullamento degli altri sintomi.
|
[] |
102057
|
30
|
A due mesi dall’intervento la P. è in grado di alimentarsi regolarmente e presenta incremento ponderale di circa quattro chilogrammi.
|
[
[
"circa quattro chilogrammi",
"incremento"
]
] |
102057
|
31
|
Dieci mesi dopo l’operazione sono eseguite verifiche funzionali
|
[] |
102057
|
32
|
.
|
[] |
102057
|
33
|
- pH-metria esofago-gastrica combinata 24 ore, che dimostra netta diminuzione del reflusso duodeno-gastrico e assenza di reflusso gastro-esofageo
|
[] |
102057
|
34
|
.
|
[] |
102057
|
35
|
- tempi di svuotamento gastrico nei limiti della norma
|
[
[
"nei limiti della norma",
"tempi"
]
] |
102057
|
36
|
.
|
[] |
102057
|
37
|
- elettromanometria esofago-gastro-duodenale, che evidenzia vistosa riduzione dei valori pressori delle onde duodenali, anche dopo stimolazione prostigminica, e ricupero della prevalenza motoria antrale su quella duodenale con ripristino del coordinamento motorio.
|
[] |
102057
|
38
|
Ventiquattro mesi dopo, la P. ritorna al suo peso normale con assenza di sintomi.
|
[] |
102057
|
39
|
Sono ripetuti gli esami funzionali che confermano, addirittura con qualche ulteriore miglioramento, i dati ottenuti dai precedenti controlli eseguiti a dieci mesi dall’intervento.
|
[] |
102068
|
1
|
Maschio – a. 20.
|
[] |
102068
|
2
|
Anamnesi patologica remota negativa.
|
[] |
102068
|
3
|
Anamnesi prossima.
|
[] |
102068
|
4
|
Da qualche mese tensione addominale e comparsa di massa palpabile in regione mesogastrica, non dolente.
|
[] |
102068
|
5
|
Esame obiettivo.
|
[] |
102068
|
6
|
In mesogastrio-ipocondrio sinistro è visibile e palpabile massa di 15-20 cm di diametro, non dolorabile, di consistenza elastica, poco mobile, non pulsante, non influenzata dagli atti respiratori, ottusa alla percussione.
|
[] |
102068
|
7
|
Gli esami di laboratorio non dimostrano alcunché di patologico.
|
[] |
102068
|
8
|
L’esame ultrasonografico precisa la natura cistica della formazione con echi interni.
|
[] |
102068
|
9
|
La TC ne precisa meglio le dimensioni (circa 15 cm) e conferma l’aspetto cistico.
|
[
[
"circa 15 cm",
"dimensioni"
]
] |
102068
|
10
|
Intervento Chirurgico.
|
[] |
102068
|
11
|
Pneumoperitoneo CO2 12 mm Hg tramite Verres ombelicale.
|
[] |
102068
|
12
|
Si posizionano tre trocars da 12, uno ombelicale, uno sulla linea xifo-ombelicale e uno sull'incrocio tra il prolungamento della emiclaveare sinistra e della ombelicale trasversa.
|
[] |
102068
|
13
|
Si conferma la presenza di grossa massa che tende e allunga il legamento gastrocolico, situata a sinistra sopra il colon trasverso e medialmente alla flessura sinistra del colon che ne é abbassata.
|
[] |
102068
|
14
|
Il polo inferiore della milza é sollevato dalla massa.
|
[] |
102068
|
15
|
La milza, inoltre, risulta di dimensioni aumentate (almeno due-tre volte la misura normale) per probabile ostacolo all'asse spleno-portale per compressione da parte della cisti stessa.
|
[] |
102068
|
16
|
Mediante bisturi armonico (ultracision) si esegue la sezione del legamento gastrocolico e si espone la massa di cui si conferma la natura cistica.
|
[] |
102068
|
17
|
Essa è isolata dalle strutture circostanti fino a raggiungere il piano pancreatico al quale sembra aderire.
|
[] |
102068
|
18
|
Le connessioni aderenziali con le strutture posteriori diventano molto dense, avvicinandosi al peduncolo mesenterico.
|
[] |
102068
|
19
|
Laparotomia mediana xifo-ombelicale.
|
[] |
102068
|
20
|
Distacco della massa dal piano mesenterico fino a raggiungere una connessione con il pancreas in prossimità dell'istmo sul versante sinistro.
|
[] |
102068
|
21
|
Interruzione della connessione con il pancreas che non sembra discontinuato (anche questa fase con ultracision).
|
[] |
102068
|
22
|
Asportazione della formazione cistica senza apertura di essa.
|
[] |
102068
|
23
|
La cisti misura circa 10-15 cm.
|
[
[
"circa 10-15 cm",
"misura"
]
] |
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.