latin
stringlengths 2
1.05k
| italian
stringlengths 2
3.03k
|
|---|---|
Paulo ante quam Sulla ad Sacriportum dimicaret, magnificis proeliis partium eius viri hostium exercitum fuderant, duo Servilii apud Clusium, Metellus Pius apud Faventiam, M. Lucullus circa Fidentiam.
|
Poco prima della vittoria di Silla a Sacriporto, il nemico venne sconfitto vittoriosamente in diversi scontri da diversi leader del suo partito: i due Servili a Chiusi, Metello Pio a Faventia e Marco Lucullo nei pressi di Fidentia.
|
nil actum saeve, meritus nec tale Lycurgus excidium, gratique inventrix fluminis ecce.
|
Nessun atto di crudeltà è stato commesso verso Licurgo; non meritava una punizione così fatale. E la donna che ha scoperto il piacevole aspetto del ruscello!
|
occiditque Phacee filius Romeliae de Iuda centum viginti milia in die uno omnes viros bellatores eo quod reliquissent Dominum Deum patrum suorum
|
Poiché Phacee, figlio di Romelia, uccise in un giorno centoventimila uomini di Giuda, tutti uomini valorosi, perché avevano abbandonato il Signore, Dio dei loro padri.
|
custodite sabbata mea et pavete ad sanctuarium meum ego Dominus
|
Osservate i miei sabati e onorate il mio santuario. Io sono il Signore.
|
Amor enim post documenta flagrantior, sequi libenter hortatus est omnis operae conturmalem, auctoritate magnificum ducem, plus laboris indicere sibi quam militi, sicut perspicue contigit, assuetum.
|
Perché il loro affetto, che si rafforzava dopo i rapporti con lui, li spingeva a seguire volentieri in ogni incarico qualcuno che era un commilitone, un capo distinto dalla sua reputazione e abituato ad assegnare a sé stesso compiti più faticosi che a un semplice soldato, come era chiaramente osservato.
|
Hos subsecuti calones equitesque eodem impetu militum virtute servantur.
|
Gli inservienti dell'accampamento e la cavalleria, che li seguivano da vicino con la stessa impetuosità, furono salvati dal coraggio dei soldati.
|
In foribus sacris primoque in limine templi captivi currus, belli decus, armaque rapta pugnantum ducibus saevaeque in Marte secures, perfossi clipei et servantia tela cruorem claustraque portarum pendent; hic Punica bella, Aegates cernas fusaque per aequora classe exactam ponto Libyen testantia rostra; hic galeae Senonum pensatique improbus auri arbiter ensis inest, Gallisque ex arce fugatis arma revertentis pompa gestata Camilli; hic spolia Aeacidae, hic Epirotica signa et Ligurum horrentes coni parmaeque relatae Hispana de gente rudes Alpinaque gaesa.
|
All'ingresso del tempio sacro, erano esposti carri catturati durante le battaglie, con armature sottratte ai generali nemici, asce brutali usate nei combattimenti, scudi trafitti e armi macchiate di sangue. Erano presenti anche i dardi delle porte della città. Queste reliquie includevano prove di guerre combattute contro Cartagine, come le isole dell'Egeo, e prue di navi, che servivano a ricordare che Cartagine era stata sconfitta in mare. Tra gli oggetti esposti c'erano gli elmi indossati dai Senoni, la spada che costrinse a richiedere un pagamento in oro e l'armatura completa di Camillo, orgogliosamente presentata durante la sua processione trionfale dopo aver respinto i Galli dalla cittadella. Erano esposti anche il bottino preso al figlio di Eaco, gli stendardi degli Epiroti, gli elmi irti dei Liguri, i toni ruvidi dei bersagli spagnoli e i giavellotti alpini.
|
et iuxta eos aedificavit Mosollam filius Barachiae filii Mesezebel et iuxta eos aedificavit Sadoc filius Baana
|
E accanto a lui costruì Mosollam, figlio di Barachia, figlio di Merezebel, e accanto a loro costruì Sadoc, figlio di Baana.
|
is cum Atheniensium urbem triginta tyrannorum taeterrima dominatione liberare cuperet, parvaque manu maximae rei molem adgrederetur, et quidam e consciis dixisset quantas tandem tibi Athenae per te libertatem consecutae gratias debebunt?, respondit di faciant ut quantas ipse illis debeo videar rettulisse.
|
Desiderando liberare Atene dal dominio oppressivo dei Trenta Tiranni, si impegnò in una missione significativa e impegnativa con alcuni alleati. Uno di loro chiese: "Quale gratitudine ti elargirà Atene una volta che l'avrai liberata?" A questo, Trasibulo rispose: "Possano gli dei volere che io sia considerato come colui che le ha reso ciò che le devo".
|
Spe frustrate senex, privatus sceptra mereri visus et imperio proditus inferior, fama tibi melior iuveni;
|
Vecchio, eri ingannevole nelle tue promesse. Anche se sembravi degno di governare senza corona, alla fine ti è stato dimostrato che non eri capace di governare tenendo il trono. La tua reputazione era ancora più alta quando eri giovane.
|
et erit Asor in habitaculum draconum deserta usque in aeternum non manebit ibi vir nec incolet eam filius hominis
|
E Asor diventerà un rifugio per i draghi, una desolazione per sempre; nessuno vi abiterà più, né alcun figlio d'uomo vi abiterà.
|
die autem sabbatorum egressi sumus foras portam iuxta flumen ubi videbatur oratio esse et sedentes loquebamur mulieribus quae convenerant
|
E il giorno di sabato uscimmo fuori della porta, lungo la riva del fiume, dove sembrava che si facesse la preghiera; e sedutici, parlammo alle donne che erano lì radunate.
|
hinc tempestates dubio praediscere caelo possumus, hinc messisque diem tempusque serendi, et quando infidum remis impellere marmor conveniat, quando armatas deducere classis, aut tempestivam silvis evertere pinum.
|
Quindi, anche se il cielo può essere imprevedibile, possiamo sempre prevedere i cambiamenti meteorologici e quindi sapere il momento giusto per raccogliere e seminare; quando remare nella pericolosa calma del mare, quando prendere il largo con la nostra flotta ben equipaggiata o quando tagliare il pino nella foresta al momento giusto.
|
Praefectos praetorio, aequitate et meritis notos, tua nobis dabit clementia, residuos ordinarios iudices, militiaeque moderatores, promovendos arbitrio meo concedi est consentaneum, itidemque stipatores.
|
Come prefetti del pretorio, nominerete per noi coloro che sono riconosciuti per la loro giustizia e i loro meriti; la mia decisione sarà la via giusta per la promozione degli altri funzionari civili, degli ufficiali militari e della mia guardia del corpo.
|
et dixerunt principes regi rogamus ut occidatur homo iste de industria enim dissolvit manus virorum bellantium qui remanserunt in civitate hac et manus universi populi loquens ad eos iuxta verba haec siquidem homo hic non quaerit pacem populi huius sed malum
|
E i principi dissero al re: Ti preghiamo, che quest'uomo sia messo a morte: perché apposta egli indebolisce le mani degli uomini di guerra, che rimangono in questa città, e le mani del popolo, parlando loro secondo queste parole: perché quest'uomo non cerca la pace per questo popolo, ma il male.
|
laudate caeli et exulta terra iubilate montes laudem quia consolatus est Dominus populum suum et pauperum suorum miserebitur
|
Lodate, o cieli, ed esultate; o terra, o monti, lodate con giubilo: perché il Signore ha consolato il suo popolo e avrà pietà dei suoi poveri.
|
et clamavit voce magna quemadmodum cum leo rugit et cum clamasset locuta sunt septem tonitrua voces suas
|
E gridò a gran voce, come quando ruggisce un leone. E quando ebbe gridato, sette tuoni fecero udire le loro voci.
|
sed non post multum temporis misit rex senem quendam antiochenum qui conpelleret Iudaeos ut se transferrent a patriis et Dei legibus
|
Ma non molto tempo dopo il re mandò un certo vecchio di Antiochia, per costringere gli ebrei ad allontanarsi dalle leggi dei loro padri e da quelle di Dio:
|
Quorum ingressus persecutus de ionicis et corinthiis institutionibus supra dixi; nunc vero doricam rationem summamque eius speciem breviter exponam.
|
Seguendo le loro orme ho parlato sopra degli ordini ionico e corinzio, ma ora esporrò brevemente lo stile dorico e la sua forma generale.
|
Hanc adversus urbem gentemque Caesar Titus, quando impetus et subita belli locus abnueret, aggeribus vineisque certare statuit: dividuntur legionibus munia et quies proeliorum fuit, donec cuncta expugnandis urbibus reperta apud veteres aut novis ingeniis struerentur.
|
Tale era la città e i suoi abitanti contro cui Tito Cesare avanzò. Poiché il terreno non consentiva un attacco o uno scontro improvviso, scelse di costruire terrapieni e di usare mantelline. Alle legioni furono assegnati i rispettivi ruoli e ci fu una pausa nei combattimenti finché non ebbero preparato ogni dispositivo per assaltare una città che i popoli antichi avessero mai usato o che l'ingegno moderno avesse inventato.
|
Distant autem inter se monasteria haec tredecim ferme millibus passuum.
|
Inoltre, questi monasteri sono molto distanti tra loro: circa 21 chilometri l'uno dall'altro.
|
quantus, Paule, iaces! qui tot mihi milibus unus maior laetitiae causa es.
|
Quanto è grande Paulus nella morte! La caduta di così tante migliaia mi dà meno gioia della sua sola.
|
Dominam famulae cognoscunt; mecum veniunt, me abeunte discedunt.
|
Conoscendo la loro padrona, vengono e vanno con me.
|
In summa tamquam arbitros vos quid suadetis opperior, ut princeps tranquillus, temperanter adhibere modum adlapsa felicitate decernens.
|
In breve, attendo la vostra decisione come arbitri, per così dire, poiché sono un principe pacifico, convinto che sia meglio mostrare moderazione con temperanza finché siamo prosperi.
|
Quid Tarquinius tale qualia innumerabilia et facit et fecit Antonius?
|
Cosa mai fece Tarquinio che possa essere paragonato alle innumerevoli azioni passate e presenti di Antonio?
|
numquid voluntatis meae est mors impii dicit Dominus Deus et non ut convertatur a viis suis et vivat
|
È forse mia volontà che un peccatore muoia, dice il Signore Dio, e non che si converta dalle sue vie e viva?
|
quando autem lumen sine lumine? quandorefulgens lux fulgore caret? quando est ut proditus ignis ignem deminuat? quando Pater et Deus et lux non lucis Deus et Pater est? qui, si Pater olim non fuit, et serum genuit post tempora Natum, fit novus, inque novum ius proficit.
|
E quando può esserci illuminazione senza alcuna illuminazione? Quando può esserci uno splendore splendente che non emette alcuna luce? Quando la fiamma che emana fa sì che l'intensità della fiamma diminuisca? In quale scenario l'entità che è sia il Padre e Dio sia l'illuminazione non è il Dio e il Padre dell'illuminazione? Se a un certo punto nel passato non era il Padre, e solo più tardi nel corso del tempo ha generato il Figlio, allora si trasforma in qualcosa che non era in precedenza e progredisce verso un nuovo stato.
|
Fabius interim Valens multo ac molli concubinarum spadonumque agmine segnius quam ad bellum incedens, proditam a Lucilio Basso Ravennatem classem pernicibus nuntiis accepit.
|
Fabio Valente, nel frattempo, con il suo seguito esteso ed effeminato di concubine ed eunuchi, stava avanzando troppo lentamente per un esercito che si muoveva verso la guerra. Durante il suo viaggio, fu informato da messaggeri giunti in fretta che Lucio Basso aveva consegnato la marina a Ravenna ai Flavi.
|
contra Nilus adest et toto gurgite torquens Tisiphonen agit atque imis inlidit harenis Ditis opem ac saevi clamantem numina regni; apparent sparsaeque faces disiectaque longe verbera et abruptis excussi crinibus hydri.
|
Ma Nilo resiste a Tisifone e, spingendola con tutta la sua corrente vorticosa, la sommerge nelle profondità del suo letto sabbioso. Invoca l'aiuto di Dis e di tutte le forze di quel regno spietato. Le sue torce e fruste sono sparse in lungo e in largo, e i serpenti vengono scossi dai suoi capelli arruffati.
|
at ille respondit zelo zelatus sum pro Domino Deo exercituum quia dereliquerunt pactum Domini filii Israhel altaria tua destruxerunt et prophetas tuos occiderunt gladio et derelictus sum ego solus et quaerunt animam meam ut auferant eam
|
Egli rispose: «Sono pieno di zelo per il Signore, Dio degli eserciti, perché i figli d'Israele hanno abbandonato la tua alleanza, hanno demolito i tuoi altari, hanno ucciso di spada i tuoi profeti, sono rimasto solo e cercano di togliermi la vita».
|
modo splendide atque adornate, tum, ne usque quaque scholasticus existimaretur, circumcise ac sordide et tantum non trivialibus verbis.
|
A volte sono scritti in modo elaborato e sorprendente, altre volte, per dirla in breve, non sempre sono considerati accademici, ma utilizzano un linguaggio comune che è quasi quello della gente comune.
|
quod si spiritu ducimini non estis sub lege
|
Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la legge.
|
Eorum una, pars, quam Gallos obtinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano, continetur Garumna flumine, Oceano, finibus Belgarum, attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum, vergit ad septentriones.
|
Una parte del territorio che i Galli attualmente abitano ha origine dal fiume Rodano. È limitata dal fiume Garonna, dall'oceano e dalle terre possedute dai Belgi. Da un lato è anche adiacente ai Sequani e agli Elvezi, lungo il fiume Reno, e si estende verso nord.
|
Par inde exultatio disparibus causis consecuta impetrato Tigellini exitio.
|
Uguale gioia fu provata, ma per ragioni diverse, quando si ottenne l'eliminazione di Tigellino.
|
tum vero vultum magni ut viderunt Iovis, totam timentes concacarunt regiam.
|
In quel momento, vi assicuro, quando videro il volto del potente Giove, furono così terrorizzati che sparsero i loro escrementi per tutto il palazzo reale.
|
Itaque saucii subinde expirabant, nec causa tam strenuae mortis excogitari poterat a medicis, cum etiam leves plagae insanabiles essent.
|
Di conseguenza i feriti morirono uno dopo l'altro, e i medici non potevano immaginare la causa di una morte così rapida, poiché anche le ferite lievi erano incurabili.
|
Magnificum est civibus iura, quid hostibus reddere! speciosum certam fori pacem, quid immanes campos sella curuli victorisque vestigio premere, imminere minacibus ripis tutum quietumque, spernere barbaros fremitus hostilemque terrorem non armorum magis quam togarum ostentatione compescere! Itaque non te apud imagines sed ipsum praesentem audientemque consalutabant imperatorem, nomenque quod alii domitis hostibus, tu contemptis merebare.
|
Se amministrare la giustizia ai concittadini è considerato nobile, allora cosa si dovrebbe dire dell'amministrare la stessa giustizia ai propri nemici? Il prestigio di sedere su una sedia curule e garantire la pace nel foro sembra insignificante se paragonato alla gloria di erigerla in vasti spazi aperti come un conquistatore, dove la tua calma e sicurezza possono intimidire le rive ostili del fiume. È anche una grande gloria ignorare le grida dei selvaggi e indossare la toga piuttosto che portare le armi per reprimere la paura. Eri ritenuto imperator non simbolicamente ma effettivamente, alle tue stesse orecchie. Altri hanno dovuto sconfiggere un nemico per ricevere questo titolo, ma tu lo hai ricevuto per la tua incrollabile indifferenza verso le minacce del tuo nemico.
|
eundem, cum quaestoriis comitiis suffragator Q. Fabii Maximi, fratris filii, in campum descendisset, consulem iterum reduxit.
|
Quando si recò al Campus per le elezioni questoriane per aiutare il nipote Q. Fabio Massimo, venne eletto console per la seconda volta.
|
et ego nesciebam eum sed ut manifestaretur Israhel propterea veni ego in aqua baptizans
|
Io non lo conoscevo; ma affinché egli sia manifestato in Israele, per questo sono venuto a battezzare con acqua.
|
Isdem enim amicis gloriabamur, eosdem amissos lugebamus, ac sicut nunc spes gaudiumque, ita tunc communis nobis dolor et metus erat.
|
Infatti, ci vantavamo di un'amicizia reciproca e all'unisono piangevamo la loro partenza, e poiché ora condividiamo le stesse aspirazioni e gli stessi piaceri, durante quel periodo eravamo ugualmente uniti nel dolore e nella paura.
|
Nam consules modesti legumque metuentes impediebantur lege, non ea, quae de me, sed ea, quae de ipsis lata erat, cum meus inimicus promulgavit, ut, si revixissent ii, qui haec paene delerunt, tum ego redirem: quo facto utrumque confessus est, et se illorum vitam desiderare et magno in periculo rem publicam futuram, si, cum hostes atque interfectores rei publicae revixissent, ego non revertissem.
|
I consoli, che seguivano meticolosamente la costituzione, non furono in grado di agire non a causa della legge che era stata approvata nei miei confronti, ma a causa della legge che li aveva colpiti. Questa proposta fu avviata da uno dei miei avversari politici e stabiliva che mi era proibito tornare a Roma finché le persone che avevano quasi distrutto il nostro mondo non fossero state resuscitate. La sua proposta rivelò due cose: primo, si rammaricava della loro morte e secondo, lo stato sarebbe stato in grave pericolo se la resurrezione dei suoi nemici e assassini non fosse avvenuta contemporaneamente al mio ritorno a casa.
|
postea manifestavit se iterum Iesus ad mare Tiberiadis manifestavit autem sic
|
Dopo questo, Gesù si mostrò ai discepoli presso il mare di Tiberiade. E si mostrò in questa maniera.
|
Parve per eos flectitur delphinus; contra volucris rostrum proposita lyra.
|
Il delfino nuota lentamente tra loro; la lira è ben visibile di fronte al becco del cigno.
|
Iudaei autem concitaverunt religiosas mulieres et honestas et primos civitatis et excitaverunt persecutionem in Paulum et Barnaban et eiecerunt eos de finibus suis
|
Ma i Giudei sollevarono donne religiose e rispettabili e gli uomini più in vista della città e scatenarono una persecuzione contro Paolo e Barnaba e li scacciarono dal loro territorio.
|
Fuit etiam illa simplicitas antiquorum in cibo capiendo humanitatis simul et continentiae certissima index: nam maximis viris prandere et cenare in propatulo verecundiae non erat.
|
Gli uomini di una volta avevano un modo semplice di consumare i pasti, che indicava sia la loro buona natura che il loro autocontrollo. Perfino i più distinti tra loro non si vergognavano di pranzare e cenare all'aperto.
|
Aridiorem Libyam supremo Apionos regis consecuti sumus arbitrio, Cyrenas cum residuis civitatibus Libyae Pentapoleos, Ptolomaei liberalitate suscepimus.
|
Grazie all'ultimo testamento del re Apione ottenemmo la parte più arida della Libia; grazie alla benevolenza di Tolomeo ricevemmo in dono Cirene e le altre città della Pentapoli libica.
|
ac dum decrescit matrum metus, hoc tibi, diva, interea velamen erit.
|
Questa veste la indosserai temporaneamente, o dea, finché le madri non saranno meno preoccupate per i loro figli.
|
At haec elocuto universa contio assensa est; lacrimae deinde omnibus manare coeperunt, adeo in contrarium repente mutatis, ut solum pro eo esset quod maxime laeserat.
|
Ma quando ebbe pronunciato queste parole, l'intera assemblea mostrò la sua simpatia. In quel momento, tutti iniziarono a piangere e cambiarono improvvisamente idea, con conseguente capovolgimento della loro opinione, dove proprio ciò che in precedenza aveva danneggiato la sua posizione divenne il suo più grande vantaggio.
|
Siquem purgare voles, pridie ne cenet, mane ieiuno dato brassicam tritam, aquae cyatos IIII.
|
Se usato come purgante, il paziente deve astenersi dal cibo la sera precedente e al mattino, ancora a digiuno, consumare cavolo macerato con quattro cyathi di acqua.
|
et dabo eos in manu quaerentium animam eorum et in manu Nabuchodonosor regis Babylonis et in manu servorum eius et post haec habitabitur sicut diebus pristinis ait Dominus
|
E li darò in mano a coloro che cercano la loro vita, in mano a Nabucodonosor, re di Babilonia, e in mano ai suoi servi; e dopo sarà abitata come nei giorni antichi, dice il Signore.
|
ex verbis enim tuis iustificaberis et ex verbis tuis condemnaberis
|
Poiché in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato.
|
nam contra sensus ab sensibus ipse repugnat et labefactat eos, unde omnia credita pendent, unde hic cognitus est ipsi quem nominat ignem; credit enim sensus ignem cognoscere vere, cetera non credit, quae nilo clara minus sunt.
|
Perché combatte contro i sensi, affidandosi ai sensi stessi. Egli mina la credibilità del fondamento su cui sono costruite tutte le credenze, anche se è attraverso quel fondamento che egli stesso identifica la cosa stessa che chiama "fuoco". Egli confida che i sensi possano percepire accuratamente il fuoco, ma non altre cose che sono ugualmente evidenti.
|
at ille ex more sceptrum aureum protendit manu quo signum clementiae monstrabatur illaque consurgens stetit ante eum
|
Ma lui, come era consuetudine, tese lo scettro d'oro con la mano, che era il segno della clemenza: e lei si alzò e si fermò davanti a lui,
|
ut sicut verbi gratia, corpus a capite per quod spirat non potest avelli, caput corporis sine quo non vivit nequit oblivisci, ita nullus haec monasteria primorum apostolorum fraterna societate coniuncta aliquo ab invicem temptaret disturbare conatu.
|
Allo stesso modo, per fare un paragone, il corpo non può essere separato dal capo da cui respira, e il capo non può dimenticare il corpo, senza il quale non ha vita, non si dovrebbe in alcun modo tentare di separare questi monasteri che erano uniti nel vincolo fraterno dei due principali apostoli.
|
Sin ad bella magis studium turmasque ferocis, aut Alphea rotis praelabi flumina Pisae afmpr et Iovis in luco currus agitare volantis: primus equi labor est animos atque arma videre bellantum lituosque pati, tractuque gementem ferre rotam et stabulo frenos audire sonantis; tum magis atque magis blandis gaudere magistri laudibus et plausae sonitum cervicis amare.
|
Ma se la tua inclinazione pende verso la guerra e gli squadroni ammirevoli, o verso il viaggio su ruote lungo le acque di Pisa e la guida di un carro volante nel bosco di Giove, allora il primo dovere del cavallo è osservare gli armamenti dei valorosi guerrieri, sopportare il suono della tromba, sopportare lo scricchiolio della ruota trascinata e ascoltare il clangore dei freni nella stalla; quindi, sempre più, gioire delle lodi di approvazione del suo addestratore e amare il suono delle pacche sul collo.
|
sed licet asperiora cadant spolierque relicitis, non te deficient nostrae memorare camenae.
|
Ma anche se dovessero giungere momenti più difficili e fossi privato di quel poco che mi resta, la mia ispirazione non cesserà di parlare di te.
|
sed quid agam si locutus fuero non quiescet dolor meus et si tacuero non recedet a me
|
Ma che farò? Se parlo, il mio dolore non avrà pace: e se taccio, non si allontanerà da me.
|
pariter et natura comparatum est, ut quibus impendimus studium praestemus affectum.
|
Inoltre, la natura ha disposto che noi diamo il nostro affetto a coloro per i quali nutriamo un interesse attivo.
|
Non enim dissimile est miraculum nescienti cur sanis corporibus his quidem dulcia illis vero amara conveniant, cur aegri etiam quidam lenibus quidam vero acribus adiuventur.
|
Infatti, il caso non è dissimile da quello che stupisce l'uomo ignorante: perché ad alcuni corpi sani vanno d'accordo cose dolci, ad altri amare, o perché, ancora, tra i malati, alcuni sono aiutati da medicine blande, altri da medicine forti.
|
dedit pluvias eorum grandinem ignem flammantem in terra eorum
|
posuit pluvias eorum grandinem ignem conburentem in terra ipsorum
|
Datis scilicet consilium, quo vobis abutamur; sed agnoscimus, unde talia suggerantur, quis totum hoc agitet, et quomodo nunc astutia suadendi nunc duritia saeviendi ad constantiam nostram deiciendam operetur.
|
Vale a dire, ci stai istruendo su come ingannarti. Tuttavia, riconosciamo l'origine di questi suggerimenti; chi inizia tutto questo; come, attraverso trucchi astuti e talvolta attraverso rabbia crudele, si sforza di minare la nostra fermezza.
|
Neque enim ingenium sine disciplina aut disciplina sine ingenio perfectum artificem potest efficere.
|
Poiché l'artefice perfetto non può essere creato solo con il talento senza istruzione, né solo con l'istruzione senza talento.
|
nam velut infirmo pueri teneroque vagantur corpore, sic animi sequitur sententia tenvis; inde ubi robustis adolevit viribus aetas, consilium quoque maius et auctior est animi vis; post ubi iam validis quassatum est viribus aevi corpus et obtusis ceciderunt viribus artus, claudicat ingenium, delirat lingua, labat mens, omnia deficiunt atque uno tempore desunt.
|
Perché proprio come i bambini piccoli hanno un corpo debole e delicato, hanno anche un intelletto debole. Poi, quando crescono e i loro corpi diventano forti, si sviluppano anche la loro comprensione e le loro capacità mentali. Tuttavia, quando il corpo invecchia e diventa fragile a causa del passare del tempo, e la sua forza viene decimata, l'intelletto vacilla, il linguaggio diventa incoerente, l'intelligenza inciampa, perdono tutto e tutto fallisce allo stesso tempo.
|
haec locutus sum vobis ut in me pacem habeatis in mundo pressuram habetis sed confidite ego vici mundum
|
Queste cose vi ho detto, affinché abbiate pace in me. Nel mondo avrete tribolazione. Ma abbiate fiducia. Io ho vinto il mondo.
|
Non fatigabor eiusdem facta identidem referendo, quoniam ne ille quidem in consimili genere virtutes edendo fatigatus est.
|
Continuerò a raccontare ripetutamente le gesta di Scipione, perché anche lui si ostinò a dimostrare le sue virtù in modo simile.
|
Ex his ergo congruentibus cum res omnes coire nascique videantur et hae in infinitis generibus rerum natura essent disparatae, putavi oportere de varietatibus et discriminibus usus earum quasque haberent in aedificiis qualitates exponere, uti, cum fuerint notae, non habeant qui aedificare cogitant errorem, sed aptas ad usum copias aedificiis conparent.
|
Poiché dunque da queste, essendo in corrispondenza, tutte le cose sembrano confluire e nascere, e poiché dalla natura sono state divise in infiniti generi, ho pensato di dover prima trattare delle varietà e delle differenze del loro uso, e delle qualità che mostrano negli edifici; in modo che, una volta che siano familiari, coloro che pensano di costruire non commettano errori ma ottengano materiali adatti all'uso.
|
venientibus de terra procul a summitate caeli Dominus et vasa furoris eius ut disperdat omnem terram
|
Per quelli che vengono da un paese lontano, dall'estremità del cielo: il Signore e gli strumenti della sua ira, per distruggere tutta la terra.
|
Ad haec si ipsis dignitatibus ac potestatibus inesset aliquid naturalis ac proprii boni, numquam pessimis provenirent.
|
Considerate anche che se quegli uffici e poteri contenessero un qualche bene intrinseco, non sarebbero mai rivestiti da uomini malvagi.
|
Ne illud quidem credibile fuisset, cum tribus venisse, omnes liberasse.
|
Anche questo sarebbe stato incredibile, arrivare con tre e liberarli tutti;
|
inde contemplatur escam et de longe oculi eius prospiciunt
|
Da lì scruta la preda e i suoi occhi guardano lontano.
|
immolantis filios meos et dedisti illos consecrans eis
|
Hai sacrificato e donato loro i miei figli, consacrandoli col fuoco.
|
Ex ea autem, antequam est excisa, quae pars est proxima terrae, per radices recipiens ex proximitate umorem enodis et liquida efficitur; quae vero est superior, vehementia caloris eductis in aera per nodos ramis, praecisa alte circiter pedes xx et perdolata propter nodationis duritiem dicitur esse fusterna.
|
Dell'albero prima che venga tagliato, la parte più vicina alla terra riceve l'umidità dal vicinato attraverso le radici e viene resa libera da nodi e umida. La parte superiore (poiché per la veemenza del calore i rami vengono trasportati nell'aria attraverso i nodi) viene tagliata a circa venti piedi di altezza. Viene tagliata con un'ascia grezza e per la durezza della parte annodata viene chiamata "legno nodoso".
|
hinc certant, Pactole, tibi Duriusque Tagusque, quique super Gravios lucentes volvit harenas, infernae populis referens oblivia Lethes.
|
I fiumi Durio e Tago in questa regione rivaleggiano in ricchezza con il fiume Pattolo; e il fiume che scorre attraverso il territorio del popolo dei Gravii non solo ha sabbie scintillanti, ma trasmette anche ai suoi abitanti un senso di oblio simile al Lete negli inferi.
|
et subiciatur ei omnis terra tunc eritis inculpabiles et apud Dominum et apud Israhel et obtinebitis regiones quas vultis coram Domino
|
E quando tutto il paese sarà sottomesso a lui, sarete irreprensibili davanti al Signore e davanti a Israele e otterrete i paesi che desiderate, davanti al Signore.
|
Nec grave manu missis per idem obsequium retinendi libertatem, per quod adsecuti sint: at criminum manifestos merito ad servitutem retrahi, ut metu coerceantur, quos beneficia non mutavissent.
|
Non sarebbe una sfida significativa per uno schiavo liberato mantenere la propria libertà attraverso la stessa obbedienza che l'aveva guadagnata. Tuttavia, i malfattori ben noti dovrebbero essere restituiti alla loro servitù, in modo che la paura possa costringere coloro che non sono stati riformati dalla gentilezza.
|
antequam comedam suspiro et quasi inundantes aquae sic rugitus meus
|
Prima di mangiare sospiro: e come acque che traboccano, così è il mio ruggito:
|
dixit autem Dominus ad Mosen ecce ego pluam vobis panes de caelo egrediatur populus et colligat quae sufficiunt per singulos dies ut temptem eum utrum ambulet in lege mea an non
|
E il Signore disse a Mosè: Ecco, io sto per far piovere pane dal cielo per voi; esca il popolo e ne raccolga quanto basta per ogni giorno, perché io lo metta alla prova per vedere se camminerà secondo la mia legge o no.
|
per varios casus, per tot discrimina rerum tendimus in Latium, sedes ubi fata quietas ostendunt; illic fas regna resurgere Troiae durate, et vosmet rebus servate secundis.
|
Attraverso diverse fortune, attraverso innumerevoli rischi, viaggiamo verso il Lazio, dove il destino promette un luogo di tranquillità. Lì è permesso che il regno di Troia rinasca; perseverate e sopravvivete verso un'era più gioiosa."
|
Quod ubi auditum vulgatumque, maerere socii, fremere legiones.
|
Quando la notizia di questa operazione si diffuse, i soldati alleati non ne furono contenti e i legionari si infuriarono.
|
Cineos et Cenezeos et Cedmoneos
|
I Cinei e i Ceneziti, i Cedmoniti,
|
Quo comperto irrevocabili ira princeps percitus et dolore, fiduciam omnem fundandae securitatis in eodem posuit abolendo.
|
Sentendo ciò, l'imperatore fu consumato da rabbia e risentimento che non riusciva a controllare. Credeva che la sua unica possibilità di garantire la propria sicurezza fosse quella di eliminare Gallo.
|
Ticini cursoriam (sic navigio nomen) escendi, qua in Eridanum brevi delatus cantatas saepe comissaliter nobis Phaethontiadas et commenticias arborei metalli lacrimas risi.
|
A Ticinum, salii a bordo di un battello a vapore, o come lo chiamavano loro, un vascello. Viaggiai rapidamente a valle fino all'Eridano, dove ridevo delle sorelle di Fetonte, di cui spesso cantavamo durante i nostri raduni, e di quelle leggendarie lacrime fatte di linfa d'albero.
|
Simul missi a Pisone incusabantur ut valetudinis adversa rimantes.
|
Nello stesso tempo si sosteneva che gli inviati di Pisone stessero sorvegliando la situazione, troppo curiosi di conoscere i danni causati dalla malattia.
|
Vicit tamen ad ultimum coetu seniorum urgente, dedendi sese consilium.
|
Alla fine, tuttavia, prevalse l'urgenza di un'assemblea degli anziani e la determinazione ad arrendersi.
|
Sub his exemplis Ti. Caesar Seianum Aelium, principe equestris ordinis patre natum, materno vero genere clarissimas veteresque et insignes honoribus complexum familias, habentem consularis fratres, consobrinos, avunculum, ipsum vero laboris ac fidei capacissimum, sufficiente etiam vigori animi compage corporis, singularem principalium onerum adiutorem in omnia habuit atque habet, virum severitatis laetissimae, hilaritatis priscae, actu otiosis simillimum, nihil sibi vindicantem eoque adsequentem omnia, semperque infra aliorum aestimationes se metientem, vultu vitaque tranquillum, animo exsomnem.
|
Con questi esempi in mente, Tiberio Cesare aveva e ha ancora Seiano Elio come suo incomparabile compagno nel sopportare tutti i fardelli del principato. Seiano Elio è figlio di un padre che era tra i più importanti nell'ordine equestre e ha legami con vecchie e illustri famiglie distinte da onori pubblici. Ha anche fratelli, cugini e uno zio che aveva raggiunto il consolato. Seiano unisce una notevole lealtà al suo padrone a una grande capacità di lavoro, possedendo un corpo ben unito per abbinare l'energia della sua mente. È severo ma anche allegro, severo, ma anche allegro, impegnato, ma sempre apparentemente libero. È qualcuno che non rivendica onori per sé e quindi acquisisce tutti gli onori. La sua autovalutazione è sempre al di sotto della valutazione degli altri. È calmo nell'espressione e nella sua vita, sebbene la sua mente sia insonne e vigile.
|
qui cum perrexissent et ascendissent in montana venerunt usque ad vallem Botri et considerata terra
|
I quali, quando si furono messi in cammino e furono saliti sui monti, giunsero fino alla valle del grappolo; e avendo veduta la terra,
|
Dominus enim meus unus est, deus omnipotens aeternus, idem qui et ipsius.
|
Poiché il mio Signore è Uno, Dio onnipotente, eterno, che è anche il Signore dell'Imperatore.
|
in die illa dicit Dominus exercituum vocabit vir amicum suum subter vineam et subter ficum
|
In quel giorno, dice il Signore degli eserciti, ognuno chiamerà il suo amico sotto la vite e sotto il fico.
|
Censuerat Helvidius ut Capitolium publice restitueretur, adiuvaret Vespasianus.
|
Elvidio aveva suggerito che il restauro del Campidoglio dovesse essere intrapreso a spese del governo e che Vespasiano avrebbe dovuto prestare aiuto per l'impresa.
|
nec in caelo situm ut possis dicere quis nostrum ad caelum valet conscendere ut deferat illud ad nos et audiamus atque opere conpleamus
|
E non è nel cielo, perché tu dica: Chi di noi può salire in cielo per portarcelo, e noi possiamo udirlo e metterlo in pratica?
|
ne quis dicat quod in nomine meo baptizati sitis
|
Perché nessuno possa dire che siete stati battezzati nel mio nome.
|
XXXVII. Quae mala in segete sint.
|
Cose che sono dannose per le colture:
|
tunc blandus dextra atque imos demissus in armos pauperibus tectis inducit et admonet antri.
|
Poi, con mano cortese, abbassandosi sulle spalle, la conduce nella sua umile dimora e la avverte della caverna.
|
Charicles tamen labi spiritum nec ultra biduum duraturum Macroni firmavit.
|
Tuttavia, Caricle assicurò a Macrone che la sua respirazione stava cedendo e che non avrebbe resistito più di un paio di giorni.
|
filii Lod Adid et Ono septingenti viginti quinque
|
I figli di Lod, Hadid e Ono, settecentoventicinque.
|
Itidem cum rebus creperis et afflictis speculatores deligendi sunt, qui nocte intempesta castra hostium penetrent, nonne Vlixes cum Diomede deliguntur veluti consilium et auxilium, mens et manus, animus et gladius?
|
Allo stesso modo, in situazioni poco chiare e difficili, quando è necessario selezionare esploratori che si intrufolino nell'accampamento nemico nel cuore della notte, non scegliamo forse Ulisse e Diomede per rappresentare l'intelligenza e l'aiuto: cervello e forza, mente e spada?
|
habitavit ergo Israhel in Aegypto id est in terra Gessen et possedit eam auctusque est et multiplicatus nimis
|
Così Israele abitò in Egitto, cioè nel paese di Gessen, e lo prese in possesso; crebbe e si moltiplicò grandemente.
|
fecit et tentorium in introitu tabernaculi ex hyacintho purpura vermiculo byssoque retorta opere plumarii
|
Fece anche una cortina all'ingresso del tabernacolo, di porpora viola, di porpora rossa, di scarlatto e di bisso ritorto, lavoro di ricamatore.
|
illud sane aerumnosissimum, sicuti narravere qui viderant, quod, quia se sub atratis accusatoribus exornatum ille politumque iudicibus intulerat, paulo post, cum duceretur addictus, miser nec miserabilis erat.
|
La parte più angosciante dell'intero incidente (come riportato da coloro che vi furono testimoni) fu che, a causa del suo abbigliamento elegante e del suo aspetto curato quando comparve per la prima volta davanti al tribunale, e a differenza dei suoi accusatori che indossavano abiti scuri, nessuno provò alcuna compassione per lui quando fu trascinato in prigione dopo la condanna, apparendo pietoso e abbattuto.
|
tunc ordinavit Iudas viros ut pugnarent adversus eos qui erant in arce donec emundarent sancta
|
Allora Giuda ordinò agli uomini di combattere contro quelli che erano nella fortezza, finché non avessero purificato i luoghi santi,
|
Subsets and Splits
No community queries yet
The top public SQL queries from the community will appear here once available.